accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

chiuso

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

  • Epifania 06.01.2026 chiuso

  • Lunedì grasso 12.02.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì grasso 16.02.2026 chiuso

  • Martedì grasso 17.02.2026 10:00 - 17:00

  • San Giuseppe 19.03.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 chiuso

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 10.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 04.06.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

chiuso

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

  • Epifania 06.01.2026 chiuso

  • Lunedì grasso 12.02.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì grasso 16.02.2026 chiuso

  • Martedì grasso 17.02.2026 10:00 - 17:00

  • San Giuseppe 19.03.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 chiuso

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 10.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 04.06.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

Bambini lavoratori nel XIX e XX secolo

Forum della storia svizzera Svitto | 24.2.2024 - 27.10.2024
Data di pubblicazione 22.2.2024

La nuova mostra «Bambini lavoratori» al Forum della storia svizzera è dedicata a una pagina ancora trascurata della storia svizzera: illustra come, nel XIX e XX secolo, i bambini contribuivano al reddito familiare con il loro lavoro e come provvedimenti legislativi nonché l’obbligo scolastico iniziarono ad arginare forme di sfruttamento del lavoro.

I bambini curavano il bestiame, ripulivano la stalla dal letame e aiutavano a fare il fieno. Lavoravano al tombolo, filavano o fabbricavano cordine di paglia a domicilio. Maschi e femmine hanno sempre dovuto dare una mano, erano integrati precocemente nel processo lavorativo e spesso fornivano un contributo indispensabile alla sopravvivenza della famiglia. A Rothenthurm d’inverno partecipavano all’«Ischä» (estrazione del ghiaccio), a Gersau lavoravano nell’industria della seta e a Einsiedeln coloravano le immagini sacre.

La nuova mostra al Forum della storia svizzera di Svitto punta i riflettori sui vari aspetti del lavoro minorile in passato e descrive le attività svolte dai bambini: quali erano ad esempio i compiti del «Lädälibueb» o del «bambino stenditore»? Perché le mani dei bambini erano così richieste nel ricamo? E come si estrae la torba? Particolare attenzione è riservata alla situazione nella Svizzera centrale.

La situazione dei bambini è migliorata solo con l’introduzione dell’obbligo scolastico (1874) e con la legge federale sulle fabbriche (1877): l’istruzione scolastica è così diventata un diritto fondamentale e ai minori di 14 anni è stato vietato il lavoro in Svizzera. Soprattutto nelle regioni più povere e discoste, i bambini hanno tuttavia continuato a essere necessari come forza lavoro – oppure erano spediti all’estero. Sono diventati tristemente famosi i bambini di Svevia provenienti dai Grigioni, i bambini collocati in modo coatto, i bambini appaltati e in affidamento o gli spazzacamini ticinesi in Italia. La mostra dedica un’attenzione particolare al loro destino.

E oggi qual è la situazione? Nel 1997 la Svizzera ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Nel mondo, 160 milioni di bambine e bambini a partire dai cinque anni sono però ancora costretti a lavorare, ad esempio nelle piantagioni, nelle fabbriche o nelle miniere.

Il museo espone diversi oggetti storici, fotografie toccanti, documenti, stazioni multimediali nonché testimonianze dell’epoca – è addirittura possibile annusare odori legati al lavoro svolto dai bambini: fieno e letame (agricoltura), olio per le macchine (fabbriche), carbone in cantina (lavoro a domicilio) o fuliggine (bambini spazzacamini).

Al termine della mostra, a una stazione multimediale i visitatori del museo possono raccontare e registrare le loro esperienze o quelle dei loro genitori e nonni – la loro personale storia del lavoro.

Contatto per la stampa del Forum della storia svizzera Svitto

+41 41 819 60 18 medien.fsg@nationalmuseum.ch