Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svitto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittomartedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittomartedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoSeniorenführung
Der Rundgang mit unseren unserer sachkundigen Kulturvermittlerinnen und -vermittlern durch die Ausstellung «Anne Frank und die Schweiz» ermöglicht es den Besucherinnen und Besuchern, ein tieferes Verständnis für Anne Franks Lebensgeschichte zu gewinnen. Dies ganz ohne Eile und Hektik.
Zeughausstrasse 5
6430 Schwyz
Il diario di Anna Frank è conosciuto in tutto il mondo. Meno noto è il fatto che la diffusione globale ebbe in gran parte origine in Svizzera. Mentre Anna, le sue sorelle e la madre furono assassinate nel campo di concentramento, il padre di Anna, Otto Frank, unico della famiglia sopravvissuto all’Olocausto, negli anni Cinquanta si trasferì a Basilea dalla sorella. Da lì si dedicò alla missione di diffondere nel mondo gli scritti della figlia e di divulgarne il messaggio di umanità e tolleranza per le future generazioni.