accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00

  • Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00

  • Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
    18:00 - 23:59

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Visita guidata virtuale

Il leggenderio arco alpino

In Italiano

| accessibility.time_to

Da dove vengono le leggende? Come vengono raccolti? Quali motivi sono particolarmente popolari? Durante il tour virtuale attraverso la mostra «Il legenderio arco alpino» potrete farvi un'idea del mondo delle leggende della regione alpina.

La partecipazione è gratuita| I posti sono limitati.

Il link Zoom vi viene recapitato per e-mail dopo una valida registrazione.

Forum Schweizer Geschichte Schwyz
virtuale

Zeughausstrasse 5
6430 Schwyz

in Italiano

Questo evento è nel passato.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatti

+41 41 819 60 11 ForumSchwyz@nationalmuseum.ch

La mostra

Il leggendario arco alpino

Ascoltarle fa venire la pelle d’oca.

Le leggende descrivono avvenimenti straordinari, sovrannaturali o prodigiosi. Raccontano storie di spiriti, streghe e diavoli o rivisitano personaggi ed episodi storici.

Tutte le regioni hanno le loro leggende, ma la Svizzera centrale ne è particolarmente ricca. La mostra punta i riflettori su leggende popolari come quelle di Guglielmo Tell, del miracoloso "ponte del Diavolo", del funesto " ragno nero", dell'infuocato "drago del Pilatus", della stregata "Blüemlisalp",  della vendicativa "Sennentuntschi" e dello spettrale "Toggeli".

Dettagli della mostra

Altre manifestazioni