accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

  • Epifania 06.01.2026 chiuso

  • Lunedì grasso 12.02.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì grasso 16.02.2026 chiuso

  • Martedì grasso 17.02.2026 10:00 - 17:00

  • San Giuseppe 19.03.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 chiuso

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 10.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 04.06.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00

  • lunedì chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

  • Epifania 06.01.2026 chiuso

  • Lunedì grasso 12.02.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì grasso 16.02.2026 chiuso

  • Martedì grasso 17.02.2026 10:00 - 17:00

  • San Giuseppe 19.03.2026 10:00 - 17:00

  • Venerdì santo 03.04.2026 chiuso

  • Pasqua 05.04.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 06.04.2026 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2026 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 10.05.2026 10:00 - 17:00

  • Ascensione 14.05.2026 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 24.05.2026 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 25.05.2026 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 04.06.2026 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2026 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2026 10:00 - 17:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Visita guidata

The Royals are coming

in English

| accessibility.time_to

Public guided in english tour through the exhibition «The Royals are coming».
Duration: 45 minutes

  • The number of participants is limited - online reservations have priority
  • Admission incl. guided tour: 10 CHF for adults (concessions: 8 CHF)
  • Free admission for children & young people up to 16 year

 

Forum Schweizer Geschichte Schwyz

Zeughausstrasse 5
6430 Schwyz

Questo evento è nel passato.

accessibility.sr-only.person_card_info Contatti

+41 41 819 60 11 ForumSchwyz@nationalmuseum.ch

La mostra

Keyvisual der Ausstellung "Die Royals kommen" zu sehen auf blauem Hintergrund, eine royale Persönlichkeit, grafisch dargestellt, ohne Gesicht

La Svizzera non ha una tradizione monarchica e non ha mai avuto re o regine. Tuttavia, o forse proprio per questo, le svizzere e gli svizzeri democratici si appassionano per le storie delle case regnanti. Lo si può constatare dalle folle immense e dagli applausi frenetici che accolgono le teste coronate che visitano la Svizzera.

Dal XVIII secolo a oggi, numerosi ospiti reali hanno visitato la Svizzera. Dall’imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Ungheria allo zar Alessandro I, fino all'imperatore Napoleone III, e ancora, la regina Vittoria, Ludovico II di Baviera, l'imperatrice Elisabetta d'Austria-Ungheria, il kaiser Guglielmo II, la regina Astrid del Belgio, l'imperatore etiope Hailé Selassié, la regina Elisabetta II, re Hussein I o Norodom Sihanouk re della Cambogia.

La mostra racconta storie svizzere dei reali e mostra rari souvenir dei loro viaggi. Per esempio, gli acquerelli della regina Vittoria, l'abito da sera dell’imperatrice Sissi e il suo poetico diario e un crine di leone proveniente dal cappello dell'imperatore Hailé Selassié.

Dettagli della mostra

Altre manifestazioni