Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoMostra temporanea
Mangiare è molto di più del semplice fatto di alimentarsi. Ciò che mangiamo e ciò che non mangiamo tocca questioni di natura sociale, economica, etica, religiosa e salutista. Inoltre, interessa non solo che cosa si mangia ma anche come si mangia (le maniere a tavola, la cultura gastronomica), dove (a casa, per strada o al lavoro) e con chi (da soli o in compagnia).
La prima parte dell’esposizione mostra l’evoluzione della gastronomia e del galateo, sulla scorta di stoviglie, posate e delle cosiddette «buone maniere». Chiarisce l’origine di determinanti alimenti e spiega che cosa c’era in passato sulle nostre tavole e quali saranno le risorse alimentari del futuro. Mediante il ritratto di famosi cuochi svizzeri del passato e rinomati chef odierni, si illustra il ruolo importante che riveste la preparazione del cibo.
La seconda parte è consacrata al patrimonio culinario. Da quando mangiamo schabziger, rösti, fondue, birchermüesli, crostate, cioccolata e chi ha inventato queste specialità? Quando l’uso del caglio ha soppiantato il latte acido nella produzione di formaggio e in quali regioni del Paese si producono i diversi tipi di formaggio? Si prende pure in considerazione l’espansione del settore zootecnico, l’incremento del consumo di carne, le carestie e il digiuno.