Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svitto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittoopeninghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittoopeninghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoMostra temporanea
Per l’apertura di Alptransit, il Forum della storia svizzera di Svitto presenta dal 16 aprile all’2 ottobre 2016 una mostra sulla più importante opera ingegneristica della Svizzera: la galleria di base del San Gottardo. I due tunnel precedenti, quello ferroviario e quello stradale, erano stati progetti tecnici superlativi: la galleria di base segna un nuovo primato internazionale.
Che la stessa montagna sia stata traforata tre volte in 150 anni per favorire il transito, è un fatto più unico che raro. La mostra presenta la costruzione delle tre gallerie come una risposta alle esigenze politiche ed economiche del momento. I visitatori scopriranno la storia multiforme del Gottardo, dalla mulattiera alla più costosa opera del genio civile mai realizzata. Studi comparati mostrano come il Gottardo sia stato un modello di riferimento e come abbia comportato mutamenti economici e sociali. Più che una montagna, un’infrastruttura percorsa annualmente milioni di volte.
Nella prima parte dell‘esposizione, i visitatori scoprono come le vie di comunicazione sopra e sotto il Gottardo sono cambiate con i tre trafori. Come testimoniano diversi reperti e documenti, grazie al passo e ai tunnel il San Gottardo è il maggior asse di transito europeo. Le ambizioni nazionali e le ripercussioni regionali sono perciò altrettanto importanti.
La seconda parte della mostra illustra le sfide tecniche e le soluzioni adottate per le gallerie. Dal primitivo sentiero, che costituiva nel Medioevo uno dei principali collegamenti Nord-Sud, si è passati alla più imponente realizzazione del nostro Paese. Ogni anno la ferrovia trasporta 15 milioni di tonnellate di merci, mentre 7 milioni di veicoli a motore percorrono la strada del Gottardo.