Oggi
10:00 - 17:00
10:00 - 17:00
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
martedì fino alle domenica 10:00 - 17:00
lunedì chiuso
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Notte dei musei 12.09.2025 10:00 - 17:00
18:00 - 23:59
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoVisita guidata con una esperta
«Lädelibueb», «Fädlimaschine», «Chinderchratte», «Spüeli mache» - die beiden Ausstellungskuratorinnen Pia Schubiger und Rebecca Sanders geben Einblicke in die Entstehung der Ausstellung von der Idee bis zur Auswahl der Themen, Objekte und Düfte. Sie freuen sich über angeregte Diskussionen und Erzählungen.
Zeughausstrasse 5
6430 Schwyz
Lo sfalcio del fieno, la cura del bestiame, l’estrazione della torba, il lavoro al tombolo e la preparazione delle bobine – i bambini hanno sempre sostenuto la famiglia in diverse attività, in particolare nell’agricoltura. Con l’avvento dell’industria, anche in Svizzera i bambini sono stati sfruttati come manodopera a basso costo, soprattutto nelle fabbriche tessili. Lavoravano molte ore, svolgevano mansioni pericolose e nocive per la salute e spesso non potevano andare a scuola. L’istruzione scolastica è diventata un diritto fondamentale e il lavoro dei minori di 14 anni è stato vietato solo con l’introduzione dell’obbligo scolastico nel 1874 e l’adozione della legge federale sulle fabbriche nel 1877.
L’esposizione illustra le varie facce del lavoro dei bambini in passato e spiega come sono stati disciplinati i diritti dell’infanzia in Svizzera. Particolare attenzione è riservata alla situazione nella Svizzera centrale.